ATTESA A BREVE LA PUBBLICAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE DEL BANDO AGRISOLARE
Ci siamo quasi!!!
E’ prevista a breve la pubblicazione del Bando Agrisolare 2024, terza edizione della misura che, sfruttando le risorse del PNRR, concede contributi fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo e agroindustriale, evitando il consumo di suolo.
Fino ad oggi, grazie alle prime due edizioni, hanno ricevuto il finanziamento oltre 14.000 imprese per un importo totale di 1,35 miliardi di euro (dati del Masaf).
La dotazione complessiva di risorse, che dovranno essere esaurite dalla imminente edizione, è di 2,35 miliardi di euro.
In attesa della pubblicazione, riportiamo gli aspetti principali dell’ultimo bando, dal quale il prossimo non dovrebbe discostarsi.
Il Bando Agrisolare 2023 aveva una dotazione di 1 miliardo di euro ed era rivolto ad attività operanti nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Il beneficio consisteva in finanziamenti in conto capitale, la cui intensità variava a seconda dei casi e poteva arrivare fino all’80% dell’investimento da sostenere.
In particolare:
- per le aziende/imprese di cui alla Tabella 1A del Decreto, le risorse disponibili erano quasi 700 milioni di euro, e l’intensità del contributo era pari all’80% delle spese ammissibili;
- per le aziende/imprese di cui alla Tabella 2A del Decreto, le risorse disponibili erano quasi 150 milioni di euro, e l’intensità del contributo era pari a:
- all’80% delle spese ammissibili, se la potenza del fotovoltaico era compresa tra 6 kW e 200 kW;
- al 65% delle spese ammissibili, se la potenza del fotovoltaico era compresa tra 200 kW e 500 kW;
- al 50% delle spese ammissibili, se la potenza del fotovoltaico era compresa tra 500 kW e 1.000 kW;
- per le aziende/imprese di cui alla Tabella 3A e 4A del Decreto, le risorse disponibili erano quasi 75 milioni di euro, e l’intensità del contributo era pari al 30% delle spese ammissibili, con possibilità di maggiorazione:
- del 20% per piccole imprese;
- del 10% per medie imprese;
- del 15% per interventi realizzati nelle zone assistite di cui all’art. 107 par. 3 lett. a) del Trattato.
Il finanziamento poteva estendersi anche ad interventi contestuali complementari, sia abbinati all’impianto fotovoltaico quali batterie di accumulo e colonnina di ricarica per veicoli elettrici, sia relativi alla copertura dell’edificio dell’attività quali rimozione e sostituzione dell’amianto/eternit, isolamento termico e sistema di aerazione.
Di seguito i limiti delle spese ammissibili per ciascun intervento.
INTERVENTO |
LIMITE DELLE SPESE |
TETTO DELLE SPESE |
IMPIANTO FOTOVOLTAICO |
1.500 €/kW |
1.500.000 € |
SISTEMA DI ACCUMULO |
1.000 €/kWh |
100.000 € |
COLONNINE DI RICARICA |
- |
30.000 € |
TOTALE DEGLI INTERVENTI SULLA COPERTURA |
700 €/kW |
700.000 € |
Gli interventi dovevano essere realizzati sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle aziende/imprese; potevano essere avviati soltanto dopo la presentazione della richiesta di accesso al Bando e dovevano essere terminati e rendicontati entro 18 mesi dalla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari ammessi.
Considerato che i primi due bandi hanno previsto l’assegnazione delle risorse disponibili secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, si ritiene opportuno prepararsi con ampio anticipo verificando la sussistenza dei requisiti fiscali/amministrativa dell’attività e la fattibilità tecnica dell’intervento.
Siamo pertanto disponibili da subito ad un incontro e ad una verifica preliminare senza impegno.
Contattaci allo 0717202100 oppure scrivici a info@abengineeringsrl.it